COS’É IL PAVIMENTO PELVICO?
Il pavimento pelvico è un complesso formato da un insieme di tessuto muscolare e tessuto connettivale che coincide con la zona genito-urinaria-anale e che partecipa a più funzioni.
Il pavimento pelvico è quindi costituito in prevalenza da tessuto muscolare, per questo motivo è soggetto a disfunzioni muscolari legate a:
- Danno anatomico: lacerazioni o stiramento legati al parto
- Deficit di coordinazione: riduzione della forza e/o endurance, alterazione del tono e/o del trofismo
Una delle principali patologie che interessa il pavimento pelvico è l’incontinenza urinaria: questa patologia è caratterizzata da una perdita involontaria di urina associata ad un aumento della pressione intra-addominale superiore alla forza di chiusura dello sfintere.
In questo VIDEO la D.ssa Ferrari ci spiega cos’è la riabilitazione pelvica e introduce l’argomento sull’incontinenza urinaria.
L’incontinenza da sforzo può essere associata a diverse situazioni, tra cui gesti o sforzi particolarmente intensi (sport, colpo di tosse, starnuti…) ma anche post-parto.
la riabilitazione nel caso di problematiche legate all’incontinenza urinaria inizia sempre con la VALUTAZIONE FUNZIONALE al fine di programmare e pianificare un trattamento personalizzato.
Si procede quindi con trattamento vero e proprio che si basa sul recupero del tono e della coordinazione della muscolatura pelvica. è importante sottolineare che la componente di lavoro in autonomia è fondamentale per la riuscita del trattamento riabilitativo.
L’incontinenza è un argomento molto ampio e molto delicato. Lo affronteremo con la nostra fisioterapista Elisabetta Ferrari nel prossimo video.
Scopri di più:
– Pavimento pelvico: cos’è e come funziona
– Riabilitazione Pavimento Pelvico
NB. Video e testo sono stati prodotti dal Centro Medico Majno di Porta Venezia. Questi approfondimenti non hanno lo scopo di sostituire la diagnosi di un medico. In caso di problemi di salute è sempre indicato rivolgersi ad uno specialista.