La Segreteria del Centro, disponibile per appuntamenti e informazioni, vi saprà aiutare nella scelta del medico, ed è preparata per coordinare al meglio le esigenze di comunicazione tra Pazienti e Medici Specialisti.
Nome: Dott. Maurizio Tusa |
Area: Cardiovascolare |
Specializzazione: Cardiologia Fisiopatologia Respiratoria |
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano e specializzato in Cardiologia e Fisiopatologia Respiratoria, il dott. Maurizio Tusa vanta numerose esperienze cliniche in differenti strutture ospedaliere nazionali e internazionali.
Dopo un’esperienza clinica di anni in unità coronarica, cardiologia clinica ed in elettrofisiologia, dal 1989 ha iniziato ad occuparsi di ecocardiografia clinica seguendo la progressiva evoluzione di questa tecnica negli anni, dal mono/bidimensionale fino all’ecotransesofageo 3 D .
Dal 2002, presso l’ospedale Sacco, si è particolarmente occupato di ecocardiografia intra-operatoria, in stretto contatto con i cardiochirurghi e dopo il comando presso la clinica Universitaria San Luc di Brussels di problematiche ecocardiografiche riguardanti la plastica della valvola aortica ed il suo follow-up.
Dal 2009 Responsabile del Servizio di Ecocardiografia dell’Istituto Clinico Sant’Ambrogio, ha ulteriormente affinato le competenze in ecocardiografia durante le procedure interventistiche e nello screening/ follow-up dei pazienti affetti da stenosi aortica candidati a sostituzione valvolare percutanea ( TAVI), da insufficienza mitralica candidati a cardiochirugia/ Mitra clip o dei pazienti con indicazione a chiusura di forame ovale ( FOP) emboligeno o di auricole .
Particolare attenzione inoltre nella diagnostica ecocardiografica avanzata per la cardiopatia ischemica e lo scompenso cardiaco.
![]() |
Nome: Dott.Antonio Grimaldi |
Area: Cardiovascolare |
Specializzazione: Cardiologia Diagnostica ecocardiografica Cardiochirugia |
Studio funzionale con ecocardiogramma per diagnosi timing chirurgico e follwup clinico di valvulopatie, cardiopatia ischemica e cardiopatia ipertensiva e per la stadiazione clinica delle miocardiopatie
Programmi di screening diagnostico e pianificazione di interventi di supporto nei Paesi di Sviluppo (missioni cardiologiche in Uganda e Sudafrica per studi epidemiologici e trattamento chiurugico della cardiopatia reumatica)
Autore di numerose pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche internazionali, attualmente è consulente divisionale della Cardiochirugia c/o Ospedale San Raffaele e segue percorsi di diagnosi e cura in Cardiologia c/o la Clinica San Camillo a Milano.
![]() |
Nome: Dott.Dennis Parenti Zavalloni |
Aree: Cardiovascolare |
Specializzazione: Cardiologia Interventistica |
– nel trattamento della malattia coronarica (angioplastica coronarica e di bypass, con impianto di stent metallici, medicati e riassorbibili) , anche complessa (mediante l'utilizzo dei principali presidi per il trattamento delle lesioni calcifiche e i sistemi di protezione del miocardio) con l'utilizzo di tecniche invasive di valutazione morfologica e funzionale della malattia coronarica (IVUS e FFR).
– nel trattamento della patologia strutturale del cuore in particolare : nel trattamento percutaneo della prevenzione primaria e secondaria dell'ictus cardioembolico mediante chiusura percutanea e del forame ovale pervio (PFO) e dell'auricola sinistra; nell'impianto trans-catetere di protesi valvolare aortica (TAVI) in anestesia locale e sedazione, per malattia della valvola aorta o di protesi valvolare aortica degenerata; correzione percutanea di difetti congeniti (difetto interatriale, dotto di Botallo).
E' stato professore a contratto presso l'Università degli Studi di Milano e presso Hunimed di Humanitas Research Hospital .
Ha completato la formazione, nell'ambito della ricerca, conseguendo una laurea in Biostatistica e partecipando in qualità di co-investigator e di Principal Investigator a diversi studi clinici internazionali sulla cura dell'aterosclerosi, sul trattamento antiaggregante della cardiopatia ischemica e sulle nuove tecniche di trattamento percutaneo delle principali cardiopatie strutturali.
![]() |
Nome: Dott.Roberto Ferraresi |
Area: Cardiovascolare |
Specializzazione:Cardiologia Interventistica |
Riconosciuto a livello nazionale e internazionale come un grande esperto di ischemia critica d'arto, effettua oltre 700 procedure di rivascolarizzazione periferica all'anno. I suoi campi di ricerca riguardano:
- l'ischemia critica d'arto
- l'ischemia critica delle mani nel paziente dializzato
- le arteriopatie infiammatorie (Buerger)
- le disfunzioni delle fistole artero-venose del paziente dializzato
- Le stenosi ed occlusioni delle vene centrali
![]() |
Nome: Dott. Roberto Latini |
Area: Cardiovascolare |
Specializzazione: Cardiologia |
![]() |
Nome: Dott. Massimiliano Marrocco Trischitta |
Area: Cardiovascolare |
Specializzazione: Chirurgia Vascolare |
Si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1995, dove nel 2002 ha conseguito anche la specializzazione in Chirurgia Vascolare. Nel 2008 ha ottenuto il dottorato di Ricerca in "Metodologie di Ricerca in Malattie Vascolari e Toraciche" all'Università degli Studi di Bologna.
È stato ricercatore presso il Laboratory of Cardiovascular Science (GRC) del NIH presso il Johns Hopkins Bayview Medical Center di Baltimore (USA) e Visiting Professor presso il Department of Mathematics and Computer Science e il Department of Surgery della Emory University di Atlanta (USA).
Dal 2001 al 2003 è stato Dirigente Medico di Chirurgia Vascolare presso l'IRCCS Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma e dal 2003 al 2015 Dirigente Medico di Chirurgia Vascolare presso l'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano.
E’ stato docente della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell'Università Vita-Salute San Raffaele (2013-2015) e della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell'Università Statale di Milano (2016-2017).
Nel 2018 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia in Chirurgia Vascolare.
Il dottor Marrocco Trischitta svolge la sua attività chirurgica principalmente nel campo delle patologie del distretto carotideo e dell'aorta addominale e toracica, con particolare interesse alla malattia aneurismatica.